
Centri Italiani Specializzati in capillari alle gambe e capillari al Viso
Benvenuto nel più grande network italiano di specialisti dedicati alla rimozione dei capillari visibili su gambe e viso con trattamenti laser avanzati.
Sul nostro sito troverai medici certificati che utilizzano tecnologie all’avanguardia per offrirti risultati sicuri, efficaci e duraturi.
Grazie a soluzioni personalizzate, aiutiamo i nostri pazienti a ritrovare il benessere e la bellezza della pelle, risolvendo un problema estetico comune in poche sedute.
Scopri come possiamo trasformare il tuo aspetto con semplicità e professionalità.



Benvenuto nel portale italiano specializzato nel trattamento di vene varicose, capillari alle gambe e capillari fragili. Qui puoi trovare facilmente il centro medico più vicino a te, parte del più grande network di specialisti in Italia. Affidati a professionisti certificati e tecnologie laser avanzate per risolvere il tuo problema in modo rapido, sicuro ed efficace. Trova la soluzione ideale vicino a casa tua!

I Migliori Specialisti per Te
Abbiamo selezionato i migliori specialisti, garantendo tecnologie laser avanzate e alti standard deontologici. Ogni medico condivide i nostri valori di etica e trasparenza, offrendo trattamenti sicuri ed efficaci per il tuo benessere e la salute della tua pelle.
Capillari alle gambe, qual è il laser migliore?
Per trattare efficacemente i capillari visibili sulle gambe e sul viso, note anche come teleangectasie, il laser migliore ad oggi è certamente il Nd:YAG, con una lunghezza d’onda di 1064 nm. E’ spesso considerato la scelta ottimale.
Questo laser penetra in profondità nella pelle, permettendo di colpire selettivamente i vasi sanguigni dilatati senza danneggiare i tessuti circostanti.
Tuttavia, la scelta del trattamento più appropriato dipende da vari fattori, tra cui il diametro e la profondità dei capillari, nonché le caratteristiche individuali del paziente.
In alcuni casi, la scleroterapia, che prevede l’iniezione di una soluzione sclerosante nei vasi interessati, può essere più indicata, soprattutto per capillari di diametro superiore a 1-1,5 mm.
È fondamentale consultare uno dei nostri specialisti in chirurgia vascolare o dermatologia per una valutazione accurata e per determinare il trattamento più adatto alle proprie esigenze.
Una diagnosi precisa e un approccio personalizzato garantiscono i migliori risultati nel trattamento dei capillari alle gambe e del viso.
Tempi di Recupero
Ridotti
Il trattamento laser comporta un recupero rapido, con il paziente che può tornare immediatamente alle normali attività quotidiane, a condizione di seguire le raccomandazioni post-trattamento.
Elevata Precisione e Sicurezza
Il laser Nd:YAG colpisce selettivamente i capillari senza danneggiare i tessuti circostanti, grazie alla sua capacità di penetrare in profondità nella pelle e mirare specificamente ai vasi sanguigni.
Efficacia su Capillari Profondi e Resistenti
La lunghezza d'onda di 1064 nm consente al laser di trattare capillari più profondi o di maggiore diametro che potrebbero non rispondere ad altri trattamenti. Caratteristica che lo rende superiore alla media
Minima Invasività con il trattamento
Rispetto ad altre opzioni come la scleroterapia, il trattamento laser è molto meno invasivo, evitando iniezioni e riducendo di conseguenza il rischio di complicanze.






Quali zone possono essere trattate?
Il laser Nd:YAG è versatile e può essere utilizzato per trattare i capillari in diverse aree del corpo. Le zone principali che possono essere trattate includono:

Capillari alle Gambe e Cosce
È particolarmente efficace per i capillari visibili nelle gambe e nelle cosce, che sono spesso causati da fattori come la predisposizione genetica, la gravidanza o l’insufficienza venosa.Capillari al Viso
Il laser Nd:YAG è anche utilizzato per trattare le teleangectasie (capillari dilatati) sul viso, come quelli che si formano intorno al naso, sulle guance o sul mento, spesso associati a rosacea o danni da sole.Capillari al Torace e Décolleté
Può essere utilizzato per eliminare capillari visibili nella zona del torace e del décolleté, che possono risultare antiestetici con l’avanzare dell’età o a causa dell’esposizione solare.Capillari alle Mani
I capillari evidenti sulle mani, che possono accentuare un aspetto invecchiato, possono essere trattati con successo con questo laser.Capillari ai Piedi
In alcune situazioni, il laser può essere utilizzato per trattare i capillari dilatati nei piedi, anche se qui si presta attenzione a evitare effetti collaterali legati alla pressione e al movimento.
Cosa possiamo trattare?
Con il laser Nd:YAG, è possibile trattare una varietà di problemi vascolari e capillari superficiali della pelle. Ecco cosa può essere trattato:
Teleangectasie (Capillari visibili)
- Si tratta di piccoli vasi sanguigni dilatati, visibili come linee rosse, blu o violacee sulla superficie della pelle.
- Comuni su gambe, viso (naso, guance, mento) e altre zone.
Angiomi Rubino o Stellati
- Piccoli punti rossi o gruppi di capillari che formano una lesione vascolare benigna, spesso presenti su viso, torace o addome.
Vene Reticolari
- Vene bluastre o verdi, di diametro maggiore rispetto ai capillari, situate sotto la superficie della pelle, spesso associate ai capillari visibili.
Rosacea (Componente Vascolare)
- Riduce il rossore diffuso causato dalla dilatazione dei vasi sanguigni del viso.
Lesioni Vascolari Congenite o Acquisite
- Altri tipi di anomalie vascolari superficiali, come emangiomi o vasi sanguigni dilatati a causa di traumi o invecchiamento.
Couperose
- Una condizione che provoca arrossamenti persistenti e capillari visibili sul viso.
Vene delle Gambe (Piccolo Diametro)
- Trattamento di vene e capillari non troppo grandi, spesso un’alternativa non invasiva alla scleroterapia.
Quali sono i fattori che influenzano riuscita e durata del trattamento?
La riuscita e la durata del trattamento con il laser Nd:YAG per i capillari visibili dipendono da diversi fattori, che possono variare da paziente a paziente. Ecco i principali elementi da considerare:
1. Caratteristiche dei Capillari
- Dimensioni e profondità: I capillari più piccoli e superficiali rispondono meglio al trattamento, mentre quelli più grandi e profondi potrebbero richiedere più sessioni.
- Colore dei capillari: I capillari di colore rosso rispondono meglio rispetto a quelli blu o violacei, che potrebbero richiedere un’energia maggiore.
- Localizzazione: I capillari sul viso, più superficiali e con una pelle sottile, tendono a rispondere più rapidamente rispetto a quelli sulle gambe.
2. Tipo di Pelle e Fototipo
- Spessore della pelle: La pelle più sottile consente al laser di raggiungere i capillari più facilmente.
- Fototipo: Le pelli più chiare (fototipi I-III) tendono a rispondere meglio rispetto a quelle scure (fototipi IV-VI), in quanto c’è meno rischio di assorbimento dell’energia laser da parte della melanina.
- Sensibilità cutanea: La reattività della pelle al laser può influenzare i risultati e il rischio di effetti collaterali.
3. Condizioni Mediche e Fattori Individuali
- Salute vascolare: Problemi come insufficienza venosa cronica o predisposizione genetica possono influire sul successo e sulla recidiva.
- Condizioni mediche sottostanti: Rosacea o alterazioni ormonali possono richiedere trattamenti di mantenimento.
- Stile di vita: Stare spesso in piedi, esposizione al sole senza protezione, uso di tacchi alti o abiti stretti possono contribuire alla formazione di nuovi capillari.
4. Tecnica e Parametri del Trattamento
- Esperienza del medico: La corretta impostazione del laser (energia, lunghezza d’onda, durata dell’impulso) è essenziale per risultati ottimali.
- Numero di sessioni: Spesso sono necessarie più sedute (2-4 in media) per ottenere un risultato completo.
- Intervallo tra i trattamenti: Un tempo adeguato tra le sessioni consente alla pelle di guarire e ai vasi trattati di scomparire.
5. Cura Post-Trattamento
- Evitare l’esposizione al sole: L’uso di protezione solare è fondamentale per prevenire iperpigmentazioni.
- Seguire le istruzioni mediche: L’aderenza ai consigli del medico, come evitare attività che aumentano il calore o la pressione nelle prime 48 ore, migliora il successo del trattamento.
- Mantenimento: Per i pazienti con predisposizione genetica o problemi circolatori, sono spesso necessari trattamenti di mantenimento ogni 1-2 anni.
6. Aspetti Legati alla Fisiologia del Paziente
- Età: Con l’età, il rischio di recidiva aumenta a causa della ridotta elasticità dei vasi sanguigni.
- Ormoni: Cambiamenti ormonali, come quelli legati alla gravidanza, menopausa o contraccettivi, possono influire sulla formazione di nuovi capillari.
Valutare tutti questi fattori con uno specialista consente di personalizzare il trattamento, ottimizzarne l’efficacia e prolungarne i risultati.
Quante sedute fare?
Il numero di sedute necessarie per trattare i capillari con il laser Nd:YAG dipende da diversi fattori specifici del paziente e delle caratteristiche dei capillari. Ecco un’indicazione generale:
Numero Tipico di Sedute
- Capillari piccoli e superficiali: 1-2 sedute possono essere sufficienti.
- Capillari più grandi o profondi: Possono essere necessarie 3-4 sedute o più.
- Vene reticolari o combinazioni di capillari: Potrebbero richiedere fino a 6 sedute, soprattutto nelle gambe.
Intervallo tra le Sedute
- Tempo minimo tra le sedute: Generalmente 4-6 settimane, per permettere ai capillari trattati di riassorbirsi e alla pelle di guarire.
- Aree diverse: Il viso richiede un tempo di recupero minore rispetto alle gambe, quindi gli intervalli possono variare.
Fattori che Influenzano il Numero di Sedute
Localizzazione dei capillari:
I capillari sulle gambe, che sono spesso più grandi e profondi, richiedono più trattamenti rispetto a quelli sul viso.Dimensione e colore dei capillari:
Capillari rossi più sottili rispondono rapidamente; quelli blu o violacei possono necessitare di sedute aggiuntive.Condizioni sottostanti:
Problemi come rosacea, insufficienza venosa o fattori ormonali possono prolungare il trattamento o richiedere mantenimento.
Trattamenti di Mantenimento
- Predisposizione genetica o condizioni croniche: Possono richiedere sedute di mantenimento ogni 1-2 anni per prevenire la formazione di nuovi capillari.
- Stile di vita: Un mantenimento regolare può essere necessario se i fattori di rischio (es. esposizione solare, lunghi periodi in piedi) non possono essere evitati.